Cerchiamo 9 partecipanti per un progetto itinerante in cammino in cui costruire una nuova narrazione di confine!
Walk the line è un progetto dell’Associazione Culturale Altrememorie, finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico.
Dal 28 maggio al 3 giugno, l’Associazione Altrememorie, assieme all’antropologa Janine Schemmer, lo scrittore e giornalista Nicolò Giraldi e la guida di Wild Routes Leonardo Cerno, guiderà un cammino a tappe da San Pietro al Natisone a Malga Coot, seguendo e intrecciando la linea di confine italo-sloveno.
Il gruppo sarà composto da 9 studenti e studentesse universitari/e (3 dall’Italia, 3 dalla Slovenia e 3 dall’Austria) che raccoglieranno ogni giorno gli stimoli, le emozioni e gli spunti che il paesaggio e l’esperienza ispireranno loro. Un racconto collettivo di memorie, storie e paesaggi di un tratto di confine dal forte valore culturale, storico e politico. Una narrazione in movimento in cui lo sguardo personale di ciascun partecipante verrà stimolato e incoraggiato, all’interno della dimensione comune di questa esperienza.
Dopo l’evento inaugurale al museo SMO di San Pietro al Natisone il 28/5, dalla mattina seguente i e le partecipanti si sposteranno zaino in spalla per circa 16 km al giorno lungo un tracciato di sentieri prestabiliti. Ogni giorno saranno invitati ad unirsi al cammino esperti, artisti e scrittori che arricchiranno l’esperienza del viaggio e la dimensione transculturale.

La partecipazione è gratuita, il vitto e l’alloggio saranno a carico dell’organizzazione mentre saranno escluse solo le spese di trasporto per raggiungere il punto di partenza (San Pietro al Natisone) e per rientrare dal punto di arrivo.
Tutto il materiale prodotto verrà sintetizzato in un lavoro corale che sarà accessibile pubblicamente su una piattaforma online, grazie al supporto del team di creativi della comunicazione multimediale di Puntozero. Le visioni di ognuno, maturate ed elaborate giorno per giorno durante il percorso, verranno condivise e rielaborate insieme.
Il percorso è impegnativo, sia per quanto riguarda il dislivello che le distanze da coprire ogni giorno. È molto importante che i e le partecipanti abbiano una buona preparazione fisica e un’esperienza nell’ambito escursionistico. Ognuno dovrà essere autonomo per quanto riguarda l’attrezzatura personale, portando il necessario per affrontare cinque giornate di montagna, compreso il pernottamento in rifugio o bivacco.
Se ti interessa partecipare scrivi una mail entro il 23 aprile a: camilla@cooperativapuntozero.it inviando:
– lettera presentazione e motivazione
– curriculum escursionistico in cui specificare le proprie capacità fisiche e le esperienze già fatte di escursioni in montagna per più giorni
I posti sono limitati, la selezione sarà fatta entro il 30 aprile dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito che documenta l’edizione dell’anno passato: https://walk-the-line.it/

WALK THE LINE è un progetto di Associazione Altrememorie (Udine)
Con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia
In collaborazione con:
– lnstitut für Kulturanalyse, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
– Associazione Quarantasettezeroquattro (Gorizia)
– Associazione Wild Routes
– Inštitut za slovensko kulturo / Istituto per la Cultura Slovena
– Kulturno izobraževalno društvo PiNA / Associazione per la cultura e educazione PiNA
– Zeroidee APS
– Centro Ricerche Culturali di Lusevera