Wild Routes

La migrazione a Confin – passeggiata naturalistica

Una passeggiata tra boschi e pascoli nei dintorni di Malga Confin, sede della Stazione di Inanellamento a scopo scientifico facente parte del Progetto Alpi. Presso la Stazione avviene il monitoraggio dell’avifauna, frequentante il Parco delle Prealpi Giulie, tramite attività cattura, inanellamento e rilascio.
Presso la Malga il responsabile della Stazione sarà a disposizione per una breve presentazione di questa attività.

PROGRAMMA:
Ore 09.00 – Ritrovo presso Malga Confin e partenza per l’escursione fino a Malga Campo
Ore 12.00 circa – Rientro a Malga Confin, pranzo e a seguire breve presentazione dell’attività di inanellamento.
A fine presentazione, per chi vorrà ci sarà la possibilità di fare un’altra breve passeggiata fino a Malga Ungarina e, inoltre, il responsabile di Stazione sarà a disposizione per rispondere a domande e soddisfare curiosità.
 
Durata: 6 ore circa
Dislivello: dislivello circa 200 m
Difficoltà: adatta a tutti
Guida: Andrea Caboni – Wild Routes
Equipaggiamento: si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento adeguati alla montagna e portare con sé una sufficiente scorta di acqua.

Pausa Pranzo presso l’Agriturismo Malga Confin.
Menù:
– gnocchi burro e ricotta
– piatto della casa (frico, salsiccia e polenta)
– semifreddo allo yogurt
– acqua/vino e caffè;
– i digestivi li offre la casa!

Quota di partecipazione: Euro 20.00 a persona (include il pranzo).

Prenotazioni entro le ore 13.00 di venerdì 18 settembre – fino a esaurimento posti – telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it
All’atto della prenotazione indicare il nome, cognome, provenienza e recapito telefonico.
POSTI LIMITATI

ATTENZIONE: una volta eseguita la prenotazione via e-mail, attendere sempre la conferma da parte dell’Ente parco.
Per partecipare all’escursione guidata è necessario tenere conto di tutte le precauzioni disposte dalle autorità per il contenimento dell’epidemia da COVID19 e in particolare:
obbligo della mascherina: dovrà essere indossata durante tutte le fasi dell’escursione; durante le operazioni di ingresso e uscita dai Centri Visita e/o strutture di accoglienza dell’area protetta, nelle fasi di sosta per le spiegazioni da parte della guida ed in generale in ogni fase accessoria al trekking, ad eccezione dei momenti in cui la salita e la difficoltà del percorso richiedono un corretto afflusso di aria, in questo caso deve essere mantenuta la distanza minima di 2 metri
igienizzazione delle mani: al momento dell’ingresso e dell’uscita dai Centri Visita e/o strutture di accoglienza dell’area protetta le persone dovranno provvedere all’igienizzazione delle mani tramite gel; pur essendo indicato come dotazione necessaria per partecipare alla visita, la Guida dispone di dotazione di gel igienizzante che potrà essere forniti a coloro che per varie ragioni ne siano sprovvisti; le Guide provvederanno a ricordare ai visitatori la necessità di igienizzare le mani in diversi momenti della giornata
divieto di partecipazione in caso di febbre: con la partecipazione all’escursione l’utente dichiara implicitamente di non avere alterazione della temperatura corporea (superiore a 37,5°)
Condividi sui social

Data

Set 20 2020
Expired!

Ora

09:00 - 15:00

Costo

20€

Luogo

Malga Confin
Venzone
Sito web
https://www.altulin.com/malga-confin
Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
24 − 24 =