Tra Foliage e Tradizioni in Alta Val Torre – Escursione naturalistica
Mentre arriva l’imminente cambio di stagione, anche la natura si prepara con uno spettacolo d’autunno davvero imperdibile.
Venite a scoprire con noi una delle valli più selvagge della nostra regione nel magico momento in cui il verde brillante delle foglie si trasforma nei caldi colori autunnali, prima di lasciarsi avvolgere dal bianco dell’inverno.
Venite a scoprire con noi una delle valli più selvagge della nostra regione nel magico momento in cui il verde brillante delle foglie si trasforma nei caldi colori autunnali, prima di lasciarsi avvolgere dal bianco dell’inverno.
In questa cornice quasi surreale parleremo di cose bizzarre come corridoi ecologici e paleo laghi! Scopriremo insieme come si è evoluto il rapporto tra uomo e natura, osserveremo come le torrenziali piogge della zona più piovosa d’Italia hanno modellato questa valle creando paesaggi spettacolari scavando la roccia e accumulando enormi quantità di detriti, ci soffermeremo tentando di osservare qualcuna delle molte specie animali che popolano l’area: camosci, stambecchi, vipere, aquile… Insomma una vera e propria immersione nella natura delle nostre montagne!
Difficoltà: Escursionistico (12km, 350m di dislivello).
Durata: dalle 9:00 alle 15:00
Ritrovo presso Musi, Osteria Alle Sorgenti (parcheggio sulla SR 646): https://goo.gl/maps/E2QDKPTzNcM68WoZ8
Durata: dalle 9:00 alle 15:00
Ritrovo presso Musi, Osteria Alle Sorgenti (parcheggio sulla SR 646): https://goo.gl/maps/E2QDKPTzNcM68WoZ8
Prezzo: 15 €; gratis con FVGCard
Gratis per under 12
50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
Gratis per under 12
50% per under 18 se accompagnati da un adulto pagante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18.00 del giorno precedente l’escursione
Contatta Ecomotion
Tel. +39 351 5852752
escursioni@ecomotion.it
Contatta Ecomotion
Tel. +39 351 5852752
escursioni@ecomotion.it
Equipaggiamento consigliato: Scarpe da trekking o scarponi, abbigliamento adatto alla stagione (consigliata t shirt di ricambio), cappello, acqua, pranzo al sacco, snack, binocolo e bastoncini.
Evento organizzato col sostegno di Friuli Venezia Giulia Turismo
