Da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023 si svolgerà l’FVG River Bioblitz 2022
Un evento di educazione naturalistica e scientifica, un’indagine sulla biodiversità degli ambienti fluviali del territorio regionale attraverso la formula della citizen science.
È stata realizzata a settembre 2022, a livello mondiale, la terza edizione dell’Home River Bioblitz con il coinvolgimento di persone in tutto il mondo impegnate nell’osservazione dei propri fiumi locali e nella raccolta di dati sulla biodiversità dell’area attraverso il supporto di personale qualificato e dell’applicazione iNaturalist.
Wild Routes APS, assieme all’ente Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, l’APS Reset, la Società Cooperativa Rogos, l’Associazione Culturale Kaleidoscienza, l’ODV Foce del Tagliamento, il Posoški razvojni center (Soča Valley Development Centre), la Fundacija za Sočo (Soča River Foundation), gli Amici del Museo Friulano di storia naturale APS ed Il Piccolo Principe Cooperativa Sociale onlus, con il finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si è inserito all’interno di questa più ampia iniziativa con il progetto FVG River Bioblitz 2022, un evento di educazione ambientale e di divulgazione scientifica e un’occasione interessante per connettere le persone all’ambiente in cui vivono, osservando e ingrandendo i dettagli che normalmente passano inosservati e allo stesso tempo contribuendo alla raccolta di dati utili per la scienza e la conservazione delle specie.
A causa del maltempo di settembre 2022, l’attività di osservazione e raccolta dati è stata annullata e rimandata ad aprile 2023. Ed ora, con l’arrivo della primavera, torna una nuova programmazione dell’FVG River Bioblitz 2022.sdf
Da venerdì 14 aprile a domenica 16 aprile sui fiumi Tagliamento, Isonzo, Torre e Tolminka tutti avranno la possibilità di partecipare all’FVG River Bioblitz 2022 gratuitamente. Sarà un’importante occasione per registrare un’ampia varietà di specie in un luogo specifico ed in un determinato periodo di tempo. I bioblitz sono uno strumento interessante che connette le persone all’ambiente in cui vivono, ingrandendo i dettagli che normalmente passano inosservati e allo stesso tempo generando dati utili per la scienza e la conservazione delle specie.

L’FVG River Bioblitz 2022 nasce con il duplice intento di stimolare i cittadini a conoscere nuovi aspetti del valore ambientale della propria regione e a contribuire attraverso i loro feedback a caratterizzare la percezione del territorio e delle sue peculiarità. I bioblitz saranno guidati da esperti che aiuteranno i partecipanti nel caricamento delle rilevazioni sull’app iNaturalist.
Le responsabili scientifiche del progetto analizzeranno successivamente i dati inseriti per “quantificare” la biodiversità dell’area.
Il programma delle tre giornate sarà il seguente:
- Venerdì 14 aprile 2023: alle 17.00 un’escursione alla ricerca di uccelli acquatici lungo l’Isonzo e la Tolminka e alle 19.00 un’escursione alla ricerca di farfalle notturne nella stessa area, a cura di Posoški Razvojni Center. Alle 20.15, invece, una conferenza dal titolo “Ricerca scientifica e citizen science sul fiume Tagliamento: esperienze, valori e opportunitá” presso il Centro Civico Sandro Pertini a Lignano. Interverranno anche le organizzatrici de “in Marcia con il Tagliamento”;
- Sabato 15 aprile 2023: alle 8.30 una passeggiata botanica, a cura del Posoški Razvojni Center. Alle 9.00, invece, un’escursione sul greto del Tagliamento da Spilimbergo a Pinzano, a cura di Wild Routes;
- Domenica 16 aprile 2023: a partire dalle 9.00 una sessione di Bioblitz sul Torrente Torre, a cura di Wild Routes. Il ritrovo è previsto a Beivars, angolo via Emilia e Strada Comunale Argine del Torre. Non è necessaria la prenotazione ed è sufficiente presentarsi all’orario stabilito presso il punto di ritrovo indicato.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile visitare il sito web dedicato all’evento www.fvgriverbioblitz.org e/o seguire i canali social Instagram (Instagram.com/wildroutesguides/) e Facebook (Facebook.com/wildroutesguides) di Wild Routes APS.